Peperoni: gustosi vegetali benefici per la salute

I peperoni sono un'ottima fonte di antiossidanti, sostanze che prevengono l'invecchiamento e patologie gravi come tumori e infarti

I peperoni sono ortaggi estivi per eccellenza e, oltre ad esser molto gustosi, sono anche ricchi di proprietà benefiche. Scopriamole insieme.

Peperoni: le proprietà benefiche

I peperoni appartengono alla famiglia delle Solanaceae, di cui fanno parte anche patate, melanzane e pomodori. Si tratta di ortaggi adatti a chi vuole mantenersi in linea, visto che 100 grammi di prodotto contengono appena 31 kcal.

I peperoni contengono al loro interno molte sostanze benefiche per l’organismo. Infatti, possiedono notevoli proprietà antiossidanti per via della vitamina A, vitamina C, polifenoli e betacarotene in essi contenute. Queste sostanze, insieme a quercetina e luteolina, non solo prevengono l’invecchiamento cellulare, ma proteggono anche da tumori e patologie cardiache.

I peperoni possiedono proprietà depurative e diuretiche e sono ricchi di sali minerali, come potassio, sodio, calcio, fosforo e ferro. Gli ortaggi sono anche un’ottima fonte di fibre, il che gli attribuisce un lieve effetto lassativo.

Peperoni: gli effetti benefici

Gli effetti benefici dei peperoni sono dati specialmente dalla grande quantità di antiossidanti che difendono l’organismo dall’azione dei radicali liberi e dalle malattie degenerative croniche. In questo senso, quindi, i peperoni svolgono un’azione antinfiammatoria e i carotenoidi degli ortaggi intervengono nei meccanismi di immunità.

I peperoni, data l’elevata quantità di vitamina C che contengono, svolgono un’azione antitumorale e rafforzano il sistema immunitario. Gli ortaggi contengono anche quercetina, un flavonoide che previene malattie cardiovascolari perché attenua la pressione sanguigna. Inoltre, il peperone contiene una gran quantità di potassio, che rilassa le pareti dei vasi sanguigni permettendo un maggior afflusso di sangue. Ciò regolarizza la frequenza cardiaca e migliora i valori della pressione.

Le sostanze antiossidanti e antinfiammatorie contenute nel peperone, come carotenoidi, vitamina C e vitamina E, migliorano anche la capacità visiva e riducono il rischio di patologie visive legate all’età.

Infine, gli ortaggi contengono molte vitamine, inclusa la B6, che aiutano a mantenere in salute il sistema nervoso e il cervello. Inoltre, la vitamina B6 è un ottimo coadiuvante dei farmaci utilizzati nelle terapie neurologiche, e contribuisce a prevenire malattie degenerative come Parkinson e Alzheimer.

Controindicazioni dei peperoni

In caso di problemi gastrici, si sconsiglia il consumo dei peperoni, perché gli ortaggi potrebbero creare problemi di digestione. Inoltre, la rimozione della buccia può risolvere solo parzialmente il problema.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Frullati di frutta e verdura: i benefici per la salute

Magnesio per i capelli: quali sono i principali benefici

Leggi anche
  • Virus di MarburgVirus di Marburg: cos’è, come si trasmette, cura

    Il Virus Marburg, di cosa si tratta? Scopriamolo in questo articolo insieme alla cura e al metodo di trasmissione.

  • Mara carfagnaLa dieta di Mara Carfagna: come si tiene in forma?

    Mara Carfagna è una politica molto conosciuta, con un passato da modella. Scopriamo come si tiene in forma.

  • alimenti dimagrimento10 alimenti che accelerano il dimagrimento: quali sono?

    Mangiare cibo sano è molto importante per la propria salute e per mantenersi in forma.

  • menopausaCome dimagrire rapidamente in menopausa: consigli utili

    La menopausa comporta un cambiamento nel metabolismo, scopriamo come dimagrire.

Contentsads.com