Argomenti trattati
L’uso di plastiche in agricoltura ha raggiunto livelli preoccupanti, superando i 12,5 milioni di tonnellate a livello mondiale. Di questa quantità, una significativa parte è rappresentata dai teli per pacciamatura, strumenti fondamentali per proteggere e ottimizzare le coltivazioni. Tuttavia, l’uso di tali materiali ha portato a conseguenze ambientali gravi, contribuendo alla diffusione di microplastiche nei suoli e nei mari.
La problematica delle microplastiche
Le plastiche utilizzate in agricoltura si stima siano responsabili di oltre 3 milioni di tonnellate di microplastiche ogni anno. La loro persistenza nell’ambiente è un fenomeno allarmante, poiché solo una frazione delle plastiche agricole viene smaltita correttamente. Infatti, in Europa, si stima che solo il 24% dei rifiuti plastici derivanti dalle attività agricole venga riciclato. Questa situazione evidenzia l’urgenza di trovare soluzioni alternative e più sostenibili.
La necessità di soluzioni biodegradabili
Per affrontare questo problema, è essenziale sviluppare film per pacciamatura biodegradabili. In questo contesto, il telo in Mater-Bi di Novamont emerge come una soluzione innovativa e responsabile. Questo materiale ha recentemente ottenuto il certificato di conformità al Regolamento Fertilizzanti 2019/1009, riconoscendolo come un ammendante inorganico, utile per migliorare le proprietà del suolo.
Vantaggi del Mater-Bi in agricoltura
Il telo in Mater-Bi non solo è efficace nel controllo delle infestanti, ma si degrada completamente nel suolo al termine del suo ciclo vitale. Ciò significa che non è necessario uno smaltimento separato, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale. A differenza dei teli tradizionali, questo materiale non si accumula nel suolo e non genera microplastiche, evitando effetti ecotossici.
Il processo di biodegradazione
La biodegradabilità del telo in Mater-Bi è garantita dall’attività dei microrganismi presenti nel suolo, che mineralizzano il materiale trasformandolo in anidride carbonica e acqua. Questa caratteristica è stata riconosciuta dalle normative europee, grazie all’atto delegato /2787, che stabilisce criteri rigorosi per la valutazione della biodegradabilità e dell’ecotossicità dei polimeri utilizzati nella produzione di teli pacciamanti.
Un futuro sostenibile per l’agricoltura
Adottare teli biodegradabili come quelli in Mater-Bi rappresenta un passo concreto verso un’agricoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La transizione verso materiali eco-compatibili è fondamentale per garantire la salute del pianeta e la qualità delle coltivazioni. La responsabilità di ridurre l’impatto delle microplastiche ricade su tutti e soluzioni come quelle proposte da Novamont possono fare la differenza.



