Rimedi naturali contro l’ulcera: quali sono i migliori da usare

I rimedi naturali in grado di migliorare la salute di chi soffre di ulcera sono davvero molti. Scopriamo insieme i puù efficaci.

L’ulcera è un disturbo che riguarda lo stomaco. Per la precisione si tratta di una lesione proprio a livello dello stomaco oppure del primo tratto dell’intestino. Le cause dell’ulcera possono essere diverse: stress, alimentazione scorretta e abuso di alcolici sono tra le principali motivazioni. Per proteggere lo stomaco e alleviare i sintomi causati dall’ulcera vi consigliamo di provare alcuni rimedi naturali.

I principali rimedi naturali contro l’ulcera

I rimedi naturali che permettono di alleviare l’ulcera sono davvero numerosi e tutti molto utili. Le radici di liquirizia sono efficaci per curare ulcere gastriche o ulcere duodenali. Potete acquistare i bastoncini di liquirizia e masticarli. In alternativa è possibile anche preparare tisane optando per estratti fitoterapici che si trovano in erboristeria.

Il latte di mandorle è un altro rimedio che permette di migliorare la salute di coloro che soffrono di ulcera. Questo prodotto infatti aiuta a ridurre il livello di acidità dello stomaco e inoltre apporta una grande quantità di proteine. Se non volete acquistarlo già pronto potete anche prepararlo a casa mixando mandorle pelate e acqua.

L’artiglio del diavolo è utile soprattutto per combattere l’ulcera che nasce durante i cambi di stagione.

L’aglio ha un’azione antinfiammatoria molto importante che lo rende eccellente in caso di ulcera. Per avere il massimo dei benefici è necessario consumare aglio crudo.

Tisane: rimedi naturali per l’ulcera

Oltre a quelli citati la natura offre anche altri prodotti utili per combattere l’ulcera. In particolare esistono delle tisane che sono in grado di curare il problema naturalmente. La tisana al tiglio e ai fiori d’arancio contiene erbe curative utili per proteggere le pareti dello stomaco e per contrastare la produzione di acidi.

La tisana alla passiflora è in grado di dare una mano in caso di ulcera causata da stress. La passiflora infatti è ottima per allentare le tensioni e per migliorare l’umore.

Rimedi per l’ulcera: attenzione all’alimentazione

Per migliorare la salute in caso di ulcera è fondamentale curare la propria alimentazione con grande attenzione. Vi consigliamo di non saltare i pasti e di non esagerare con il cibo. Evitate il consumo di bevande che contengono caffeina, di cibi piccanti e troppo grassi. Non bevete superalcolici.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Impacchi di zolfo: i benefici per dolori muscolari e articolari

Impacchi di zenzero contro la tendinite: come realizzarli correttamente

Leggi anche
  • Cimici dei letti: cause e rimedi naturaliCimici dei letti: cause e rimedi naturali

    Le cimici dei letti sono parassiti insidiosi che, fortunatamente, possiamo allontanare in modo semplice e veloce. Scopriamo come.

  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

Contentsads.com