Tisana al biancospino per dormire meglio: tutti i benefici

Dormire bene è importante, per questo bere la tisana al biancospino con regolarità può aiutare a rilassarsi in modo naturale

La tisana al biancospino è un rimedio naturale che consente di dormire e riposare meglio durante le ore notturne. Scopriamone insieme tutte le proprietà.

Dormire con la tisana al biancospino: le proprietà benefiche

La tisana al biancospino viene preparata con la pianta famosa per essere alleata del cuore e del sistema circolatorio. Il biancospino, infatti, è ricco di flavonoidi che esercitano un’azione antiossidante, ipotensiva, cardiotonica, vasodilatatrice e sedativa.

La bevanda, infatti, se bevuta con regolarità, dilata i vasi sanguigni, riduce la pressione arteriosa e migliora l’insufficienza cardiaca. La tisana al biancospino, per via di questi effetti, è indicata nei casi di ipertensione, specie se di origine nervosa.

Il biancospino aiuta quindi a ridurre aritmie e tachicardia, ma è famoso anche per le sue proprietà rilassanti e sedative. La pianta, al suo interno, contiene la vitexina, un principio attivo che agisce come spasmolitico, ansiolitico e sedativo naturale, ottimo per placare stati d’ansia e di agitazione.

La tisana al biancospino, quindi, se bevuta con regolarità, è un valido aiuto per controllare la componente emotiva, per trattare l’insonnia ed eventuali problemi cardiocircolatori.

Tisana al biancospino per dormire: come prepararla

Per preparare la tisana al biancospino, occorre utilizzare le foglie e i fiori della pianta (1,5 grammi), oppure i frutti essiccati (1 grammo).

Versate le foglie e i fiori o i frutti in una tazza di acqua bollente, coprite il tutto e lasciate in infusione per 15 minuti. Filtrate poi la bevanda e gustatela mentre è ancora calda. Perché l’azione calmante abbia effetto, bisogna assumerne tre tazze al giorno.

Tisana al biancospino per dormire: le controindicazioni

Generalmente la tisana al biancospino è ben tollerata e presenta pochi effetti collaterali. Tuttavia, in alcuni casi può provocare mal di testa, vertigini, vampate di calore, disturbi gastrointestinali ed epistassi. Questi sintomi scompaiono naturalmente se si interrompe l’assunzione della tisana.

La tisana al biancospino è sconsigliata a chi soffre di pressione bassa e a chi assume farmaci per l’ipertensione. In questi casi, prima di assumere la tisana, bisogna sempre consultare un medico.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Come dimagrire con il frullato di avocado

Cachi: minerali e vitamine per il benessere di corpo e mente

Leggi anche
  • Formiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidiFormiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidi

    Le formiche in casa in primavera sono molto comuni. Scopriamo insieme come allontanarle senza pesticidi.

  • Cimici dei letti: cause e rimedi naturaliCimici dei letti: cause e rimedi naturali

    Le cimici dei letti sono parassiti insidiosi che, fortunatamente, possiamo allontanare in modo semplice e veloce. Scopriamo come.

  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

Contentsads.com