Quale tisana si può bere contro il fegato grasso? Ecco le migliori

Sorseggiare una tisana puù essere di grande aiuto in caso di fegato grasso. Scopriamo insieme quali sono le tre migliori da provare.

Chi soffre di fegato grasso può cercare di ritrovare il benessere preparandosi una tisana. Chiaramente, per ottenere dei risultati è necessario conoscere quali ingredienti utilizzare per realizzare questa bevanda. Scopriamo insieme le 3 migliori tisane per ripulire il fegato in manera del tutto efficace.

Tisana alla menta contro il fegato grasso

La tisana alla menta è un ottimo rimedio per ridurre il problema del fegato grasso. Questa bevanda è in grado di stimolare l’eliminazione dei lipidi che vengono trattenuti dal tessuto del fegato e causano il fegato grasso.

Per realizzare questa tisana dovete procurarvi semplicemente:

  • 250 ml di acqua
  • 5 g di foglie di menta
  • 5 g di foglie di boldo

Mettete le foglie di menta e le foglie di boldo in acqua bollente quando questa è ancora sul fuoco e lasciate bollire per alcuni minuti. Successivamente spegnete il fuoco e lasciate riposare per 10 minuti prima di filtrare e gustare.

Tisana ai semi di finocchio per il fegato grasso

Per realizzare la tisana ai semi di finocchio dovete semplicemente versare un cucchiaino di semi di finocchio in una tazza di acqua bollente.

La tisana è ricca di beneficiper il fegato perchè i semi di finocchio sono utili per ridurre le infiammazioni e contengono anche sostanze antiossidanti utili per trattare la steatosi epatica.

Bere questa bevanda due volte al giorno per tre settimane di seguito vi consentirà di ridurre l’accumulo di grassi nel fegato. Questa tisana è anche molto utile per migliorare la digestione.

Tisana con il limone contro il fegato grasso

La tisana con il limone è molto utile per migliorare la digestione dei grassi e per fare in modo che questi non si depositino in eccesso nel fegato.

Per realizzare la bevanda avrete bisogno solamente di:

  • 1 limone non trattato
  • 250 ml di acqua

Prendete un limone e sbucciatelo tenendo da parte la buccia. Ricordate di lavarlo bene prima. Mettete la scorza del limone in acqua bollente e lasciate ammollo per 15 minuti. Successivamente la bevanda è pronta e potete berla.

Per ottenere il massimo dei benefici bevete la tisana per almeno tre settimane di seguito a stomaco vuoto.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Olio di palma: le controindicazioni per la salute e per l’ambiente

Legumi: fanno ingrassare? Credenze e falsi miti

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com