Tisana escolzia: quali sono le proprietà e controindicazioni

Le proprietà benefiche della tisana escolzia sono davvero numerose. Questa bevanda è infatti in grado di regalare grandi benefici a chi la beve.

L’escolzia è una pianta ricca di proprietà benefiche per la salute dell’organismo. I motivi per preparare la tisana escolzia sono quindi davvero numerosi, infatti sorseggiando la bevanda si ottengono azioni sedative e si migliora il sonno. Impariamo a conoscerla meglio scoprendo anche le controindicazioni.

Proprietà della tisana escolzia

La tisana escolzia è ricca di proprità utili per l’organismo. Questa bevanda infatti possiede grandi quantità di carotenoidi e di flavonoidi che la rendono capace di donare proprietà sedative in grado anche di indurre il sonno. Gli alcaloidi contenuti nella pianta agiscono sia sulla pressione sanguigna che sul sistema nervoso centrale. Proprio per questo risulta essere in grado di migliorare lo stato di salute delle persone che lo assumono.

La pianta ha anche un’azione antispasmodica e analgesica legata alla presenza della chelidonia. Questa infatti agisce a livello gastroenterico e regala enormi benefici. Bere questa tisana è utile anche per ridurre il problema dei crampi, per ridurre la tosse e anche il mal di testa.

Suggeriamo in particolare di bere questa tisana durante la sera in modo da poter godere di tutti i suoi benefici principali.

Come preparare la tisana escolzia

Per preparare la tisana escolzia è semplicemente necessario aggiungere 1 cucchiaino di fiori in una tazza di acqua calda. Dopo aver lasciato in infusione per qualche minuto dovete filtrare il tutto e la bevanda sarà pronta per essere bevuta. Vi consigliamo di berla ancora calda per ottenere il massimo dei benefici.

Controindicazioni della tisana escolzia

L’escolzia non dovrebbe essere assunta da bambini e da donne in gravidanza o durante l’allattamento. Suggeriamo di fare attenzione al suo consumo se si hanno dei problemi circolatori oppure se si soffre di ipotensione. Questo prodotto infatti influenza l’attività cardiaca abbassando la pressione sanguigna.

Consigliamo a chi sta assumento psicofarmaci, tranquillanti e sedativi di evitare di bere la tisana realizzata con questa pianta.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Alghe: quali sono i benefici e le controindicazioni principali

Alghe: tutti i migliori benefici per la salute

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com