Trasformazione delle Farmacie in Lombardia: Un Modello Integrato per la Salute e il Benessere

Le farmacie lombarde si evolvono in centri integrati di salute all'interno del sistema sanitario regionale.

Il progetto Spazi di salute di Federfarma Lombardia segna un importante passo verso una nuova concezione delle farmacie come centri di prevenzione e assistenza sanitaria. Avviato nel 2025, il programma sottolinea la necessità di integrare i servizi sanitari con le farmacie, rispondendo così ai crescenti bisogni del territorio.

Questo roadshow, conclusosi a Milano il 21 novembre, ha visto il coinvolgimento attivo di numerose province, tra cui Varese, Bergamo e Lodi, favorendo un dialogo costruttivo tra le farmacie e le istituzioni locali. L’obiettivo principale è ristrutturare un sistema farmaceutico in grado di supportare la prevenzione e garantire un servizio sanitario resiliente.

Innovazione e digitalizzazione nel servizio farmaceutico

La digitalizzazione è uno dei pilastri fondamentali della nuova visione delle farmacie. Con il rinnovo del Sistema Informativo Socio Sanitario, le farmacie sono state integrate nel Fascicolo Sanitario Elettronico, consentendo un accesso diretto e facilitato alle informazioni sanitarie dei pazienti. Questo cambiamento non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, riducendo il consumo di carta attraverso la dematerializzazione delle ricette.

Il ruolo delle farmacie nella prevenzione

Le farmacie lombarde si affermano come punti di riferimento per la prevenzione sanitaria. Attraverso campagne di screening e vaccinali, come quelle per il colon retto e le vaccinazioni contro il Covid-19 e l’antinfluenzale, offrono un accesso diretto alla salute per i cittadini. Nel 2025, sono state somministrate oltre 500.000 dosi di vaccino, dimostrando l’importanza di questi presidi nel sistema sanitario regionale.

Collaborazione con le istituzioni sanitarie

Un altro aspetto cruciale è la collaborazione tra farmacie, ospedali e altre strutture sanitarie. Secondo Silvano Casazza, Direttore Generale dell’ATS Milano Città Metropolitana, è fondamentale sviluppare strategie che colleghino il territorio alle strutture ospedaliere. Questo approccio mira a omogeneizzare i servizi, rendendoli più accessibili e inclusivi per i pazienti.

Farmacie come hub di servizi socio-sanitari

Le farmacie sono sempre più riconosciute come un hub integrato nel sistema sanitario regionale. Non solo si occupano della distribuzione dei farmaci, ma supportano anche la continuità delle cure per i pazienti cronici, facilitando l’accesso a terapie e assistenza. Grazie a nuove legislazioni, come il Decreto Semplificazioni, sarà possibile ampliare ulteriormente i servizi offerti, inclusa la somministrazione di tutti i vaccini previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.

Inoltre, le farmacie giocano un ruolo chiave nel rafforzare la sostenibilità del sistema sanitario, contribuendo a ridurre i ricoveri ospedalieri attraverso un’assistenza più vicina ai cittadini. Investire nelle farmacie significa stabilizzare un modello di assistenza in continua evoluzione, mirato a migliorare il benessere della comunità.

Il futuro delle farmacie in Lombardia è luminoso e pieno di opportunità. Con un forte impegno verso la prevenzione e l’innovazione, queste strutture si stanno trasformando in centri di salute, pronte a rispondere alle sfide del sistema sanitario e a garantire un servizio sempre più efficiente e accessibile ai cittadini.

Scritto da Staff

Come una pausa dai social media può ridurre ansia e depressione: scopri i benefici

Leggi anche