Achillea millefoglie: proprietà e benefici

L'achillea millefoglie possiede anche proprietà cicatrizzanti e astringenti, utili in caso di acne, pelle grassa e ferite

L’achillea millefoglie è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Possiede numerose proprietà che ne fanno un vero e proprio concentrato di benessere.

Achillea millefoglie: le caratteristiche

L’achillea millefoglie è nota soprattutto per le sue proprietà curative in caso di ferite, per via dei principi attivi contenuti sia nelle foglie che nei fiori.

Tra le sostanze benefiche, vi sono l’azulene, i flavonoidi, i tannini, l’acido caffeico e l’acido salicilico, gli steroli, l’achilleina e il camazulene.

Proprietà

L’achillea millefoglie è conosciuta soprattutto per la sua azione cicatrizzante e riparatrice dei tessuti. Proprio per questo viene impiegata per curare lesioni della pelle, ferite e piaghe di ogni genere.

La pianta, inoltre, è considerata un ottimo rimedio antispasmodico, in grado di rilassare la muscolatura liscia in caso di dolori mestruali, colite o intestino irritabile accompagnato da crampi addominali. Si sono riscontrati dei buoni risultati anche in caso di dolori reumatici.

E’ molto utile anche in caso di difficoltà digestive, perché è in grado di distendere e rilassare l’apparato digerente favorendo la funzionalità digestiva ed epatica.

La pianta, essendo ricca di flavonoidi, esercita un’azione riequilibrante sul sistema ormonale e calma tutti quei sintomi tipici della fase premestruale, come nervosismo, irritabilità, sbalzi d’umore, debolezza e stanchezza.

L’achillea millefoglie possiede anche proprietà astringenti, antinfiammatorie ed emostatiche. È quindi molto utile per arrestare le emorragie e vari problemi di sanguinamento dovuti a gengive infiammate, mestruazioni abbondanti o emorroidi. L’achilleina, invece, sarebbe in grado di controllare gli sbalzi di pressione e ristabilire la normale circolazione sanguigna.

Infine, l’achillea millefoglie ha anche proprietà astringenti, utili per contrastare brufoli e acne.

Utilizzi

Per utilizzare questa pianta, si può preparare un infuso. Basterà far bollire una tazza d’acqua e lasciare in infusione un cucchiaio della pianta. È possibile bere la bevanda per beneficiare di tutti i suoi effetti, oppure si possono realizzare degli impacchi di bellezza, immergendo dei batuffoli di cotone nel liquido e applicandoli dove serve.

Controindicazioni

L’achillea millefoglie è sconsigliata a chi utilizza farmaci anticoagulanti. Inoltre, può determinare reazioni allergiche nei soggetti sensibili.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Olio di amla: come utilizzarlo sui capelli

I benefici dell’olio di argan per la dermatite

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com