Carenza di ferro: quali cibi bisogna mangiare?

In caso di carenza di ferro, si raccomanda di mangiare carne rossa e bianca, pesce azzurro, uova e verdure a foglia verde scuro

Soffrire di carenza di ferro è piuttosto comune, ma essendo il minerale molto importante per la salute del nostro organismo, è necessario porvi rimedio quanto prima. Vediamo quindi cosa mangiare per aumentare i livelli di ferro nel nostro corpo.

Carenza di ferro: cosa c’è da sapere?

La carenza di ferro, se si protrae e si acuisce nel tempo, può avere serie conseguenze sul nostro stato di salute. Il ferro, infatti, si trova all’interno dell’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del nostro corpo.

Una carenza del minerale, perciò, può comportare debolezza, stanchezza, pallore, estremità fredde, vertigini e capelli e unghie deboli.

Carenza di ferro: come comportarsi?

Per verificare se davvero di soffre di carenza di ferro, si può effettuare un semplice esame del sangue che indicherà i livelli del minerale nel nostro organismo.

Se si verifica una mancanza di ferro, si può correre ai ripari cercando di assumerne di più attraverso i cibi che lo contengono. Una piccola quantità del minerale, infatti, proviene dalla nostra alimentazione. Vediamo quindi quali sono gli alimenti più ricchi di ferro.

Carenza di ferro: cosa mangiare?

Per far fronte ad una carenza di ferro, è possibile reintegrare il minerale assumendo alcuni cibi specifici. Il ferro è contenuto sia nei vegetali che nella carne e, in quest’ultimo caso, viene più facilmente assimilato dall’organismo.

Ecco perché i primi alimenti consigliati in caso di carenza di ferro sono la carne e il pesce. La carne, sia essa rossa o bianca, è un’ottima fonte del minerale, contenuta soprattutto nelle frattaglie come fegato d’oca e milza di bovino.

I pesci più ricchi di ferro, invece, sono le vongole, caviale, ostriche, alici, sardine e tonno.

Per contrastare la carenza di ferro si possono consumare i legumi, come lenticchie, ceci, fagioli e piselli, ricchi di questo minerale. Per facilitare l’assorbimento del minerale, conviene sempre abbinare ai vegetali fonti di vitamina C, come il succo di limone.

Altre verdure che contengono ferro sono tutte quelle a foglia verde, come spinaci, bieta e lattuga, ma anche pomodori, cavoli, peperoni e broccoli.

Infine, altri alimenti ottimi in caso di carenza di ferro sono la frutta secca, funghi secchi, tuorlo d’uovo, cereali integrali, farina di soia.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Vitamina A: dove si trova e integratori naturali

Avocado: un ottimo rimedio naturale per nutrire i capelli

Leggi anche
  • Gué PequenoLa dieta di Gué Pequeno: cosa mangia il rapper?

    Cosa mangia il rapper Gué Pequeno? Scopriamo la dieta del rapper milanese.

  • Papa FrancescoLa dieta di Papa Francesco: come si tiene in forma il pontefice

    Papa Francesco, qual è la sua dieta? Scopriamo come si mantiene in forma il pontefice.

  • image 0b08fd1b e1c9 457a b32d ace8ebad6e3bDieta di Giorgia Meloni: i segreti del fisico della Premier

    Una alimentazione sana e tanto allenamento sono alla base della dieta di Giorgia Meloni per mantenersi in forma.

  • image 82cb7a4c 36c9 4f2d 9dd4 f24cbc680ab4Glutei sodi e duri: esercizi adatti e rimedi naturali

    Per avere glutei sodi e duri l’allenamento specifico con squat e affondi e una crema rassodante permettono di ottenere buoni risultati.

Contentsads.com