Fitoterapia: quali sono le piante che si utilizzano?

In fitoterapia ci sono alcune piante che vengono utilizzate più spesso delle altre per via di loro enormi benefici: scopriamo quali sono.

Le piante utilizzate in fitoterapia sono davvero numerose e ognuna è in grado di conferire dei benefici specifici all’organismo. Chiaramente alcune piante sono più utilizzate di altre sia perchè sono più semplici da trovare, sia per le proprietà che hanno.

Le piante più utilizzate in fitoterapia

Le piante officinali che si utilizzano in fitoterapia sono davvero molte. Alcune sono chiaramente più conosciute e utilizzate delle altre perchè permettono di frunteggiare al meglio alcuni problemi comuni grazie alle sostanze benefiche che contengono.

In generale possiamo dire che le piante in questione sono dei prodotti del tutto naturali che contengono dei principi attivi di diverso tipo. Ci sono delle piante antinfiammatorie, depurative, sedative e così via.

Tra le piante più utilizzate ci sono: aloe vera, arnica, artiglio del diavolo, passiflora, ribes nero, timo, citronella, menta, malva, lavanda, iperico, eucalipto, echinacea, cardo mariano, calendula, betulla e biancospino. Come abbiamo detto però le piante benefiche sono davvero tantissime.

Le varie piante officinali possono essere assunte in diverse forme. Esistono infatti gli oli essenziali, i gemmoderivati, gli integratori e la tintura madre. Indipendentemente da come si utilizzano, questi prodotti naturali regalano un grande aiuto all’organismo per via delle proprietà che contengono.

Arnica: una delle piante più usate in fitoterapia

L’arnica è una pianta molto antica che risulta utile contro le infiammazioni e per curare i traumi e i crampi muscolari. Questo rimedio naturale è sfruttato da molti secoli in tutto il mondo.

La pianta cresce in montagna ed è formata da grandi fiori gialli molto belli e profumati.

Lavanda in fitoterapia: una delle piante più utili

La lavanda è una pianta molto apprezzata per il suo odore, ma in realtà è utile anche per migliorare la salute dell’organismo. I suoi fiori sono infatti ricchi di principi attivi che hanno una grande azione sedativa e calmante.

Risulta anche molto utile per lenire i dolori alla gola e per migliorare la salute quando si soffre di tosse e raffreddore.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

I benefici della liquirizia sul fegato: gli studi

Quali sono gli alimenti utili per bruciare i grassi?

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com