Intervento chirurgico innovativo con protesi in titanio: la rivoluzione della medicina in Italia

Un intervento chirurgico di 8 ore ha trasformato radicalmente la vita di una paziente colpita da carcinoma ovarico, offrendo nuove speranze e opportunità di recupero.

Recentemente, un significativo progresso nel campo della chirurgia oncologica è stato realizzato presso l’Ospedale civile di Baggiovara, in provincia di Modena. Un’équipe di esperti ha eseguito un innovativo intervento chirurgico che ha previsto la sostituzione quasi totale dello sterno di una paziente di 68 anni, affetta da metastasi da carcinoma ovarico. Questo approccio all’avanguardia segna un importante passo avanti nella medicina, mostrando come la tecnologia possa offrire nuove speranze ai pazienti oncologici.

Dettagli dell’intervento chirurgico

L’intervento, effettuato sotto la direzione del dottor Pier Luigi Filosso, specialista in chirurgia toracica, ha visto la collaborazione con il team di chirurgia plastica e ricostruttiva guidato dal dottor Massimo Pinelli. Questo intervento, della durata di ben 8 ore, non solo rappresenta il terzo di questo tipo in Italia, ma è anche tra i pochi realizzati in Europa. È stato eseguito con l’impiego di una protesi in titanio creata su misura attraverso la stampa 3D, un fattore che ha reso possibile un’adeguata personalizzazione per la paziente.

Processo di pianificazione e realizzazione

La decisione di procedere con un intervento chirurgico radicale è stata presa dopo un’attenta valutazione da parte di un’équipe multidisciplinare, che includeva esperti in oncologia diretti dal dottor Massimo Dominici. La paziente, già sottoposta a un intervento per carcinoma ovarico, presentava metastasi sternali, che richiedevano un’ulteriore resezione. Utilizzando una tomografia computerizzata (Tc) eseguita presso l’ospedale, i medici hanno pianificato la quasi totale rimozione dello sterno e la creazione di una protesi specificamente progettata.

Risultati e recupero post-operatorio

Durante l’intervento, i chirurghi hanno dovuto affrontare una situazione complessa, poiché il cancro si era esteso al diaframma, al pericardio e a una parte del polmone destro. Oltre alla resezione sternale, è stata necessaria l’asportazione di un blocco sternale e costale, insieme a una porzione del diaframma e del pericardio. Nonostante la gravità dell’operazione, l’intervento è stato un successo. La paziente ha dimostrato una notevole resilienza, riprendendo rapidamente le sue normali attività quotidiane.

Il futuro della terapia oncologica

Grazie a questo intervento innovativo, la paziente è ora in grado di proseguire il suo iter terapeutico previsto per le patologie oncologiche. Questo caso esemplifica l’importanza della collaborazione multidisciplinare e dell’uso della tecnologia avanzata nella lotta contro il cancro. La protesi in titanio rappresenta non solo una soluzione fisica, ma anche un simbolo di speranza per numerosi pazienti che affrontano sfide simili. La medicina moderna continua a evolversi, offrendo nuove prospettive per il trattamento delle malattie oncologiche.

Scritto da Staff

Ricerca, genetista Gentile: “Con Genoma Puglia sfruttiamo al meglio la tecnologia”

Leggi anche