Frutta e verdura: le porzioni quotidiane consigliate

Oltre a variare i vegetali assunti ogni giorno, è importante anche calcolare bene le porzioni di frutta e verdura che si mangiano quotidianamente

Per godere di uno stato di salute ottimale dobbiamo prestare attenzione a ciò che mangiamo e, soprattutto, alle porzioni di frutta e verdura che consumiamo giornalmente. Infatti, il modo più efficace per garantire un apporto bilanciato di energia e nutrienti è quello di mangiare sano e in modo vario.

Porzioni di frutta e verdura per giorno

È importante consumare le giuste porzioni di frutta e verdura quotidianamente, visto che si tratta di alimenti essenziali per mantenere il nostro stato di salute e per prevenire diversi fattori di rischio che possono comparire in età adulta.

La frutta e la verdura, inoltre, sono privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre, offrono una grande varietà di sapori e possono essere consumati cotti o crudi, freschi o congelati. Ciò consente di arrivare facilmente alle porzioni consigliate dai nutrizionisti, nutrendosi al tempo stesso in maniera sana e gustosa.

I consigli degli esperti

Gli esperti consigliano di consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura ogni giorno, in modo da mantenersi in salute. Per “porzione” si intende l’equivalente di 80 grammi circa e, per regolarsi facilmente, basta considerare la quantità di frutta o verdura cruda che può essere contenuta nel palmo di una mano. In totale, quindi, conviene consumare almeno 400 grammi di vegetali al giorno.

I pareri degli esperti su questo punto divergono, e vi sono alcuni che suggeriscono di consumare una maggiore quantità di frutta e verdura. Per poter consumare una maggiore quantità di porzioni, si consiglia di cominciare a mangiare i vegetali dalla prima colazione e di fare anche dei piccoli snack a metà mattina e metà pomeriggio.

È sempre preferibile scegliere frutta e verdura di stagione perché più economiche, gustose e ricche di elementi nutritivi.

Colori e proprietà

Ogni colore di frutta e verdura è associato a differenti proprietà e caratteristiche, tutte egualmente utili e preziose per la salute del nostro organismo.

Il colore bianco è associato alla banana, mela, pera, uva bianca, aglio, cipolla, cavolfiore, finocchi e funghi. Questi alimenti rinforzano il tessuto osseo e i polmoni. Inoltre, essendo ricchi di vitamine, fibre e potassio, aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare.

Il colore rosso è tipico delle arance sanguinelle, melograno, fragole, ciliegie, barbabietole, pomodoro, radicchio rosso. Sono gli alimenti più ricchi di vitamina C, che sostengono le difese immunitarie nonché la salute dei vasi sanguigni. Inoltre, aiutano nella cicatrizzazione delle ferite.

Tra le porzioni di frutta e verdura da consumare quotidianamente non possono mancare gli alimenti di colore giallo-arancio, tipici di albicocca, ananas, arancia, mandarino, pesca, mango, limone, melone, zucca, carota, mais dolce, patata, peperone giallo. Essi contengono beta-carotene e vitamina C, che proteggono l’organismo dai danni causati dai radicali liberi.

Il verde è associato ai kiwi, lime, broccoli, prezzemolo, spinaci, erbette, piselli, fave. Essi contengono la clorofilla, che ha un’importante azione antiossidante.

Infine, il colore blu-viola è tipico di mirtillo, mora, prugna selvatica, uva, e melanzana. Questi alimenti, oltre a proteggere la vista, contribuiscono a una corretta funzione urinaria.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Zucchero bianco classico: come sostituirlo nella dieta

Bicarbonato e limone, un aiuto per dimagrire

Leggi anche
  • image 931db988 3ab0 46ba bea1 bddb71388dfeProva costume: tutti i preparativi per l’estate

    I trattamenti specifici e una alimentazione equilibrata sono il binomio indicato per essere pronti per la prova costume.

  • Le linee guida per una sana alimentazione in gravidanzaLe linee guida per una sana alimentazione in gravidanza

    Cosa mangiare in gravidanza? Scopriamo come seguire una sana alimentazione quando si è in dolce attesa.

  • Fiorella MannoiaLa dieta di Fiorella Mannoia: come si tiene in forma la cantante

    Fiorella Mannoia, cantante italiana super amata, come si mantiene in forma? Ecco la dieta di Fiorella Mannoia.

  • Stefano de MartinoLa dieta di Stefano de Martino: cosa mangia il ballerino?

    La dieta di Stefano De Martino, cosa mangia il ballerino? Ecco come si mantiene in forma l’ex ballerino, ora conduttore tv.

Contentsads.com