Asparagi, gli alleati contro il diabete

Gli asparagi aiutano chi soffre di diabete perchè riescono a regolare le quantità di glucosio nel sangue e a regolare la produzione di insulina

Gli asparagi sono degli ortaggi leggeri, tipici della stagione primaverile. In pochi sanno, però, che gli asparagi fanno bene anche a chi soffre di diabete. Scopriamo insieme perché.

Asparagi per combattere il diabete: lo studio

La correlazione benefica tra il consumo di asparagi e il diabete è stata appurata da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Karachi, in Pakistan, e pubblicato sul British Journal of Nutrition.

Gli asparagi sono un ortaggio ricchissimo di acqua e povero di calorie, appena 25 kcal per 100 grammi di prodotto. I vegetali sono noti per il loro gusto delicato e per le loro proprietà disintossicanti, utili ad eliminare scorie e batteri dall’organismo.

Lo studio, però, ha evidenziato come gli asparagi siano degli ottimi alleati anche contro il diabete di tipo 2, il più diffuso nella popolazione adulta. Gli ortaggi, infatti, se consumati regolarmente, riescono a mantenere sotto controllo i livelli degli zuccheri nel sangue e, contemporaneamente, ad aumentare la produzione di insulina, sostanza fondamentale per l’assorbimento del glucosio.

Gli asparagi, inoltre, andrebbero consumati con regolarità perché forniscono carotenoidi, sali minerali, acido folico, vitamina B, vitamina C e fibre, tutte sostanze utili a mantenerci in salute.

Asparagi contro il diabete: come consumarli

Per beneficiare degli effetti positivi degli asparagi contro il diabete, è bene consumare con più frequenza questi ortaggi. Gli asparagi possono essere consumati bolliti, in modo che in cottura non perdano l’apporto di proteine e aminoacidi. Tuttavia, con questa tecnica di cottura, gli asparagi perdono parte delle vitamine del gruppo B. In alternativa, gli asparagi possono essere cucinati al vapore, in modo da mantenere inalterato l’apporto di ferro e sali minerali.

Gli asparagi, si sa, sono degli ortaggi tipicamente primaverili e, anche se è sempre meglio consumare le verdure fresche e di stagione, in inverno è possibile optare per le verdure surgelate. Il prodotto, così, manterrà invariate le sue proprietà nutritive.

Asparagi contro il diabete: gli altri alimenti

Gli asparagi non sono gli unici alimenti che possono aiutare in modo naturale contro il diabete. Vi sono altri tipi di verdura e frutta che possono stimolare alcuni enzimi importanti nella regolazione della glicemia.

Per esempio, la fibra solubile presente nel carciofo, nella cicoria, nell’aglio, nella cipolla, nelle mele e nelle arance, può agire come sostanza molto utile nel diabete. Inoltre, vi sono alcuni alimenti con un basso indice glicemico, come pesce, pollo, frutta, verdura e cereali integrali che sono utili nella prevenzione del diabete.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Il caffè fa bene alla salute: ecco perchè

Avocado, i benefici sui capelli

Leggi anche
  • dieta biancoDieta in bianco, cosa mangiare? Il menù

    Cosa si intende per dieta in bianco? Scopriamo cosa mangiare in questo regime alimentare e il menù da seguire.

  • image 9120932a 487b 406d 8f66 04324ec6287dDieta iposodica: funzionamento e cosa mangiare

    Consumare alimenti adatti nella dieta iposodica aiuta a stare ed evitare alcuni inestetismi come la cellulite o ritenzione idrica.

  • image 3e9e8de1 50a3 4e58 904e 24b43d7940f4Dieta di Cindy Crawford: i segreti della sua forma fisica a 57 anni

    Nella dieta di Cindy Crawford non mancano frutti e verdure di stagione insieme a tanto sport per mantenersi in forma.

  • Dieta della menopausa: come perdere peso dopo i 50 anniDieta della menopausa: come perdere peso dopo i 50 anni

    La dieta della menopausa aiuta a tenere il proprio peso sotto controllo. Scopriamo insieme i suoi benefici e come seguirla correttamente.

Contentsads.com