Barbabietola rossa: ecco quali sono le proprità e le controindicazioni

Le proprietà della barbabietola rossa sono davvero molto importanti. Impariamo quali sono i benefici e le controindicazioni dell'ortaggio.

La barbabietola rossa è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee. Questo vegetale è molto apprezzato in cucina per via del suo sapore dolciastro, ma contiene anche importanti nutrienti che lo rendono in grado di migliorare la salute di chi la consuma. Impariamo a conoscere meglio la barbabietola rossa scoprendo quali sono le sue proprietà e le controindicazioni.

Proprietà della barbabietola rossa

Le proprietà della barbabietola rossa sono davvero numerose, infatti questo ortaggio a radice contiene grandi quantità di fibre, acido folico, sali minerali e vitamine. I benefici che la barbabietola rossa ha nei confronti della salute e del benessere sono davvero molti. In particolare questo vegetale è in grado di migliorare la pressione sanguigna grazie alla presenza di nitrati inorganici che fanno aumentare la produzione di ossido nitrico, un importante vasodilatatore.

Le barbabietole rosse sono poi ricche di fibre e di conseguenza regolano i livelli di glicemia e di colesterolo nel sangue. I folati presenti in questo vegetale lo rendono utile in caso di gravidanza in quanto promuovono una corretta formazione e crescita dei tessuti embrionali.

Gli ortaggi in questione favoriscono anche la salute cardiovascolare grazie alla presenza di potassio e di vitamina C. Anche il sistema immunitario viene potenziato per via delle vitamine contenute nelle barbabietole. Sono anche utili contro l’anemia in quanto contengono quantità importanti di ferro.

Controindicazioni 

Le barbabietole rosse sono generalmente ben tollerate. Le persone che soffrono di calcoli renali frequenti e hanno problemi di reni dovrebbero però evitarne il consumo in quanto la barbabietola contiene molti ossalati. Proprio per questo motivo il consumo esagerato di questo ortaggio rischia di causare la formazione di calcoli ai reni.

Questo vegetale contiene anche dei fruttani e di conseguenza è sconsigliato alle persone che hanno l’intestino irritabile dal momento che potrebbe peggiorarne i sintomi.

Nonostante il sapore dolce che contraddistingue la barbabietola, questo vegetale può essere consumato senza problemi anche da chi ha il diabete.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Scorzonera: quali sono i benefici e le proprietà dell’ortaggio

Come preparare il dentifricio naturale

Leggi anche
  • dieta biancoDieta in bianco, cosa mangiare? Il menù

    Cosa si intende per dieta in bianco? Scopriamo cosa mangiare in questo regime alimentare e il menù da seguire.

  • image 9120932a 487b 406d 8f66 04324ec6287dDieta iposodica: funzionamento e cosa mangiare

    Consumare alimenti adatti nella dieta iposodica aiuta a stare ed evitare alcuni inestetismi come la cellulite o ritenzione idrica.

  • image 3e9e8de1 50a3 4e58 904e 24b43d7940f4Dieta di Cindy Crawford: i segreti della sua forma fisica a 57 anni

    Nella dieta di Cindy Crawford non mancano frutti e verdure di stagione insieme a tanto sport per mantenersi in forma.

  • Dieta della menopausa: come perdere peso dopo i 50 anniDieta della menopausa: come perdere peso dopo i 50 anni

    La dieta della menopausa aiuta a tenere il proprio peso sotto controllo. Scopriamo insieme i suoi benefici e come seguirla correttamente.

Contentsads.com