Come fare tornare la voce velocemente? Rimedi efficaci

Rimedi efficaci per far tornare velocemente la voce: ecco come fare seguendo alcuni rimedi consigliati.

I rimedi per far tornare la voce possono essere diversi e variare in funzione delle cause responsabili. L’abbassamento, la compromissione o la perdita della voce sono condizioni piuttosto fastidiose che possono verificarsi per cause di differente origine e natura. Vediamo come far tornare la voce velocemente.

Come fare tornare la voce velocemente: rimedi efficaci

L’abbassamento di voce è un problema fastidioso che però colpisce tutti indistintamente. Esistono diverse tipologie di assenza totale di voce (in questo caso, il termine specifico per indicare questa condizione è “afonia”). C’è anche l’affaticamento o la debolezza della voce (in simili situazioni si parla di “fonoastenia”), l’instabilità della voce (voce tremante percepita come una vibrazione o, appunto, un tremore), una voce sussurrata o aspirata.

I rimedi per far tornare la voce sono diversi e sono tanti quanti le possibili cause. Difatti, affinché questa condizione si risolva, è fondamentale individuarne i fattori scatenanti ed eliminarli o trattarli adeguatamente.

I trattamenti farmacologici andrebbero intrapresi su consiglio medico quando l’alterazione della voce è causata da malattie. La terapia con farmaci antibiotici viene prescritta solamente in caso di infezioni o sovrainfezioni batteriche.

Rimedi naturali per far tornare la voce

I rimedi naturali e alternativi cui si può ricorrere per far tornare la voce sono molti. Tali rimedi si impiegano solitamente quando l’abbassamento o la perdita della voce non originano da cause di natura patologica.

Erisimo

L’erisimo (nome scientifico Sisymbrium officinale) è la pianta medicinale per eccellenza impiegata contro alterazioni della voce come afonia e raucedine, oltre che come rimedio naturale per favorire il benessere delle vie aeree in presenza di infiammazioni (laringiti, tracheiti, ecc.) e malattie da raffreddamento.

Malva

La malva (nome scientifico Malva sylvestris) è una pianta contenente mucillagini capaci di esercitare azioni antinfiammatorie sulle mucose con cui vengono in contatto. L’impiego dei suoi estratti, perciò, può apportare benefici anche in caso di irritazione e infiammazione della mucosa orofaringea; di conseguenza, la malva potrebbe rivelarsi utile anche come rimedio per far tornare la voce più velocemente.

Calendula

La calendula (nome scientifico Calendula officinalis) presenta proprietà antinfiammatorie (ascrivibili al suo contenuto di triterpeni come il faradiolo e i suoi derivati) che vengono sfruttate per contrastare infiammazioni del cavo orofaringeo che, fra le altre cose, possono causare raucedine, abbassamento e perdita della voce.

Miele

Il miele, invece, può essere assunto tal quale al bisogno. Secondo alcuni, assumerne un cucchiaino con del latte caldo (non bollente!) apporta ancora più sollievo ad una gola irritata e infiammata.

Scritto da Chiara Sorice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Inestetismi del viso: come ridurre le rughe naturalmente

Dieta disintossicante sgonfiante: il menù settimanale

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com