Curcuma: benefici per il fegato e come consumarla al meglio

La curcuma è una spezia ricca di proprietà dagli effetti benefici per il nostro organismo, e soprattutto per il fegato: vediamo quali sono.

Il fegato è uno degli organi più importanti nel nostro corpo, in quanto è quello a cui è affidato il buon funzionamento del nostro metabolismo. Spesso, però, esso viene messo in difficoltà dalle sostanze che assumiamo, che possono essere nocive. Un ottimo aiuto per il fegato arriva però dalla curcuma, la quale può donare anche grandi benefici.

Curcuma: proprietà benefici per fegato

La curcuma è una spezia particolarmente salutare per il nostro organismo perché ricca di una sostanza che si chiama curcumina, grazie alla quale essa svolge un’azione antiossidante, perché protegge le cellule dai radicali liberi, e antinfiammatoria, talvolta è stata definita anche antitumorale. Inoltre, la particolarità della curcumina è proprio quella di stimolare la produzione della bile, che deriva appunto dal fegato, e ha un effetto protettivo nei confronti delle sue cellule.

Ovviamente, per ottenere tutti i benefici della curcuma e mantenere sano il nostro fegato, dobbiamo anche cercare di seguire il più possibile uno stile di vita sano e fare attenzione a tutti i farmaci che assumiamo, che lo affaticano. Ma come possiamo ottenere il massimo delle proprietà di questo alimento?

Curcuma, benefici per fegato: come assumerla

Per proteggere in maniera naturale il nostro fegato con la curcuma e poter sfruttare le sue proprietà e benefici basterà assumerla abitualmente attraverso i nostri pasti.

La curcuma è infatti una spezia che si sposa molto bene sia con pietanze calde che fredde, il suo sapore è delicato e la sua funzione viene ottimizzata quando la affianchiamo al pepe nero, ai grassi “buoni” e ad alimenti che contengano quercetina, come il vino rosso, le cipolle, il tè verde, nonché a cibi come l’olio d’oliva e il peperoncino.

Curcuma: benefici per il fegato e consigli

Abbiamo capito che la curcuma può essere facilmente consumata attraverso i pasti in maniera del tutto naturale, tuttavia, esistono anche degli integratori a base di curcumina. La raccomandazione è però quella di contattare sempre il proprio medico prima di assumere un qualsiasi farmaco o simili. Qusesto non perché la curcumina porti con sé particolari effetti collaterali, ma perché la sua interazione con altri farmaci potrebbe essere dannosa.

Scritto da Francesca Iodice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Frullato di papaya, un drink energizzante

Tè verde: quali sono i principali benefici per la pelle

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com