Dermatite da contatto: quali sono i migliori rimedi naturali

I rimedi naturali contro la dermatite da contatto sono numerosi e molto efficaci. Scopriamo quali sono i migliori da sfruttare.

La dermatite da contatto è una reazione cutanea che si ha quando la pelle viene a contatto con un allergene in grado di scatenare la reazione del sistema immunitario. Questa reazione si manifesta attraverso l’arrossamento della cute e con la comparsa di piccole bollicine accompagnate da prurito. Per risolvere il problema è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali: scopriamo quali sono i tre migliori da sfruttare.

Rimedi naturali per la dermatite da contatto

Avena

L’avena è uno dei migliori rimedi naturali contro la dermatite da contatto. Questo prodotto permette di rendere la pella più morbida e luminosa, inoltre è anche in grado di ridurre i vari problemi alla pelle.

Per donare salute alla pelle potete realizzare un trattamento a base di avena direttamente a casa vostra. Scaldate in un contenitore 500 ml di acqua e poi toglietela dal fuoco quando bolle. Aggiungete quindi 75 g di avena e mescolate bene. Lasciate raffreddare e poi fate dei bagni nella zona con la dermatite utilizzando questa soluzione.

Aloe vera

Il gel di aloe vera è un prodotto ricco di benefici per la pelle e risulta utile anche in caso di dermatite da contatto. Questo rimedio naturale è molto benefico per trattare ogni tipo di malattia della pelle in quanto rinfresca e lenisce anche la zona interessata dal problema.

Se avete la possibilità di utilizzare del gel di aloe vera fresco, vi suggeriamo di farlo. In questo caso prendete una foglia di aloe vera e apritela con un coltello per estrarre il gel che si trova al suo interno. Applicatelo nella zona con il probema e lasciate agire.

Nel caso invece non possiate usare questo prodotto, vi suggeriamo di acquistare del gel di aloe vera del tutto naturale.

Malva

La malva è un prodotto naturale in grado di proteggere la pelle in maniera molto efficace contro le dermatiti. Per sfruttare questo rimedio vi suggeriamo di prendere 3 cucchiai di fiori o di foglie di malva e di aggiungerli in 375 ml di acqua bollente. Lasciate poi riposare l’infuso fino a quando è tiepido e poi versatelo su un panno morbido di cotone. Applicatelo poi sulla pelle per ottenere un effetto rinfrescante.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Libido maschile bassa: come attivarla per l’estate

Genziana per depurarsi: ecco come sfruttarla nel migliore dei modi

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com