Tisana al basilico: quali sono i benefici e le controindicazioni

I benefici della tisana al basilico sono molti, per questo vogliamo spiegarvi come realizzarla. Prima di berla però tenete a mente le controindicazioni.

Il basilico è una pianta aromatica davvero molto utilizzata in cucina. I suoi benefici sono molteplici e proprio per questo è possibile utilizzarlo anche per realizzare una tisana al basilico allo scopo di migliorare la salute dell’organismo. Scopriamo insieme quali sono i benefici della bevanda, ma impariamo anche a conoscere le controindicazioni.

Benefici della tisana al basilico

La tisana al basilico possiede delle importanti proprietà depurative in quanto risulta drenante e diuretica. Si tratta quindi di una preparazione ideale per migliorare la salute dei reni e della vescica, inoltre combatte anche la cistite. Anche il fegato e il pancreas guadagnano di salute grazie alla tisana.

Questa bevanda è ideale anche per combattere inestetismi come la cellulite e la ritenzione idrica. Si tratta di un eccellente rimedio anche per la cattiva digestione in quanto aiuta lo stomaco a digerire meglio.

In caso di raffreddore, tosse e mal di gola risulta un ottimo rimedio naturale perchè stimola il sistema immunitario.

In caso di stanchezza e spossatezza può aiutare molto. Un altro benefico della tisana sta nella sua capacità di rilassare il corpo e di proteggere anche la salute delle ossa.

Tisana al basilico: come prepararla

Per realizzare la bevanda dovete semplicemente mettere in acqua bollente 20 grammi di foglie di basilico a cui vi consigliamo di aggiungere anche un po’ di menta e di anice per migliorare il sapore. Lasciate le foglie ammollo per alcuni minuti facendo bollire l’acqua. Spegnete poi il fuoco e fate risposare il tutto per almeno 15 minuti. Filtrate bene e bevete la tisana calda oppure fredda a seconda dei gusti.

Controindicazioni della tisana al basilico

La tisana al basilico non possiede delle controindicazioni molto importanti. In generale infatti tutti possono berla in quanto è adatta anche alle donne in gravidanza e durante l’allattamento. Chiaramente però vi suggeriamo di chiedere consiglio al medico in questi due casi.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

L’effetto benefico dei pomodori sul nostro fegato

Tisana alla lavanda per l’insonnia: le caratteristiche e come prepararla

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com