Labbro leporino: cause e sintomi della malformazione

Il labbro leporino comporta una o più fessure nel labbro superiore che possono essere chiuse con dei piccoli interventi chirurgici

Il labbro leporino è una malformazione congenita che interessa il labbro superiore e che determina la presenza di una o più fessure di grandezza variabile.

Caratteristiche del labbro leporino

Il labbro leporino è una malformazione congenita che causa una o più fessure nel labbro superiore. Le dimensioni di queste fessure possono variare e possono interessare solo il labbro o anche parte del naso.

Questo tipo di malformazione si verifica durante lo sviluppo embrionale a causa di un errore di saldatura tra i due lembi di pelle. È possibile individuarlo già durante la gestazione, attraverso una ecografia del feto in utero.

Cause

Le cause del labbro leporino sono sconosciute. Le teorie più accreditate individuano nei fattori genetici e ambientali e nella loro combinazione la causa principale della comparsa della patologia. Una o più mutazioni del DNA che si verificano dopo il concepimento possono causare il labbro leporino.

La patologia può derivare anche da alcuni comportamenti della madre durante la gravidanza. Per esempio, chi beve alcol e fuma ha maggiori probabilità di partorire un bambino affetto da labbro leporino. Anche chi soffre di diabete o assume determinati farmaci ha più possibilità di partorire figli affetti da questa malformazione. Altre cause che comportano la comparsa di questo disturbo congenito sono l’obesità della mamma, l’età avanzata e la carenza di acido folico.

Sintomi

La presenza del labbro leporino comporta alcuni sintomi tipici. Per esempio, i bambini affetti da questa malformazione hanno difficoltà a succhiare il latte materno e, in un secondo momento, nel mangiare. Possono anche avere problematiche dentarie, come carie o denti disallineati. Infine, hanno difficoltà nel parlare e nell’esprimersi in maniera chiara e questo può causare problemi nel relazionarsi con gli altri.

Diagnosi e terapia

La diagnosi, come già accennato, può avvenire già durante la gestazione, mediante un’ecografia apposita. In alternativa, la diagnosi di labbro leporino avviene al momento della nascita, dato che si tratta di una malformazione subito evidente.

La terapia consiste in un intervento chirurgico volto a chiudere le fessure presenti. L’intervento avviene tra il secondo e il terzo mese di vita. È previsto poi un secondo intervento chirurgico, di natura prettamente estetica, durante la fase adolescenziale. Questo secondo intervento serve a rendere il più normale possibile l’aspetto del labbro.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Superare paure e fobie è possibile: come?

Cos’è e dove si trova la vitamina B9

Leggi anche
  • Come curare tallonite nei bambini: i rimediCome curare tallonite nei bambini: i rimedi

    La tallonite nei bambini è una patologia molto fastidiosa da curare anche con rimedi naturali, ecco come fare.

  • Cause dei denti di gesso nei bambini“Denti di gesso” nei bambini: cause e rimedi

    I “denti di gesso” nei bambini possono causare diversi problemi, vediamo insieme le cause appena scoperte e i possibili rimedi

  • Bimba 11 anniBimba con un raro cancro al cervello: le parole dei medici

    Roxli Doss: undici anni, texana, finalmente sta bene. Ecco la sua storia.

  • bambiniIntegratori energetici naturali per bambini: i migliori

    Gli integratori energetici naturali per bambini sono molto utili per regalare nuove energie ai propri figli in maniera del tutto naturale.

Contentsads.com