Magnesio e potassio: benefici e controindicazioni cosa c’è da sapere

Due minerali fondamentali per la nostra salute. Consigliato introdurli nell'organismo preferibilmente attraverso l'alimentazione, evitando integratori.

Le pubblicità hanno la tendenza di mostrare magnesio e potassio come una cosa sola, ed è così che ormai siamo abituati a pensarli. Li troviamo sugli scaffali di farmacie, parafarmacie e supermercati, con la promessa di combattere spossatezza e affrontare al meglio il cambio di stagione. Ma sono necessari?

Magnesio e potassio: cosa sono?

Più che integrarli attraverso prodotti da banco, sarebbe più saggio, oltre che salutare, fornirli al nostro corpo tramite un’alimentazione sana. Magnesio e potassio sono due minerali importantissimi per il corretto funzionamento di cervello, cuore, muscoli e ossa.

Il magnesio svolge un ruolo fondamentale per la struttura ossea, mentre il potassio, il minerale più importante di tutto il corpo umano, è coinvolto nella trasmissione degli impulsi muscolari e nervosi.

Magnesio e potassio: i benefici

I benefici del magnesio:

  • allevia i crampi, agendo sulla contrattilità muscolare
  • migliora l‘attività cardiocircolatoria
  • migliora lo stress, gli annessi disturbi del sonno e la stanchezza mentale
  • migliora ansia, depressione, malessere psicofisico
  • regola la concentrazione di zucchero nel sangue, stimolando la produzione di insulina
  • riduce la pressione arteriosa dilatando i vasi sanguigni

I benefici del potassio:

  • diminuisce la sensazione di fatica e i crampi muscolari
  • migliora l’umore
  • migliora le situazioni di aritmia, regolarizzando l’attività cardiaca
  • regola la produzione di energia all’interno del nostro corpo
  • regolarizza la pressione sanguigna
  • riduce il pericolo di aterosclerosi, diminuendo la formazione di trombi e placche sulle arterie

Inoltre entrambi, potrebbero diminuire il rischio di calcoli renali.

Magnesio e potassio: le controindicazioni

Le controindicazioni del magnesio

Il magnesio è controindicato in caso di insufficienza renale inoltre un sovradosaggio può causare numerose controindicazioni. I sintomi che possono verificarsi sono: nausea, diarrea, perdita dell’appetito, crampi allo stomaco, difficoltà respiratorie e confusione mentale.

Un abuso del minerale può rivelarsi tossico, per cui è sempre consigliato assumere le dosi regolari.

Le controindicazioni del potassio

Il potassio è sconsigliato in caso di: ritenzione di minerali; bassi livelli ematici di sodio, calcio, cloro; insufficienza renale ed epatica e rallentamento del transito gastrointestinale. Un sovradosaggio potrà causare nausea, dolori allo stomaco e diarrea, oppure in situazioni più gravi, debolezza muscolare e alterazioni del battito cardiaco.

LEGGI ANCHE: Sali minerali: quali sono e a cosa servono

Dieta di Ilary Blasi: i segreti che la rendono in forma

Le 3 migliori tisane rilassanti fai da te: consigli e benefici

Leggi anche
  • aspirinaL’acido salicilico: dalla natura alla chimica moderna

    L’acido salicilico è il punto di partenza di uno dei farmaci più celebri al mondo. La sua storia, che affonda le radici nella natura, è l’emblema del progresso scientifico che ha reso un antico rimedio popolare un moderno e affidabile prodotto della chimica.

  • Rimettersi in forma: perchè è così importanteL’importanza di ritrovare il peso forma

    Ritrovare il peso forma non serve solo a fare bella figura in spiaggia o rientrare in un vecchio paio di pantaloni, ma aiuta a rimanere in salute più a lungo.