Tisana sambuco: benefici e proprietà

Tisana sambuco, tutti i benefici e le proprietà di questo ingrediente dalle proprietà terapeutiche

Il profumo intenso e dolce del sambuco lo rende immediatamente riconoscibile. Ecco cosa sapere sulle proprietà terapeutiche e tutti i benefici del sambuco. Scopriamolo in questo articolo.

Sambuco: benefici e proprietà della tisana

Noto come antico rimedio naturale per la salute, il sambuco veniva utilizzato fin dall’antichità per abbassare la febbre, contrastare malattie da raffreddamento e nevralgie. Questo ingrediente ha proprietà sudorifere, emollienti, diaforetiche, diuretiche e lassative.

Le bacche di sambuco, che contengono vitamina A e C, oltre sali minerali come magnesio, zinco, potassio e calcio, possono combattere la stitichezza e favorire il benessere dell’apparato digerente, anche sotto forma di tisana calda. A causa dell’effetto lassativo, sotto forma di infuso o tisana è sconsigliata per chi soffre di infiammazioni croniche al retto o al colon, così come nei casi di dissenteria.

L’impacco sulla pelle a base di sambuco è lenitivo e possiede proprietà astringenti, infatti, può rivelarsi prezioso per contrastare le impurità della pelle, dare sollievo a emorroidi e bollente, normalizzare il sebo.

La tisana a base di fiori di sambuco contrasta l’influenza, il decotto di foglie può aiutare ad abbassare la glicemia e quello preparato con i rami più giovani contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo.

La tisana ai fiori di sambuco è un’ottima bevanda da gustare calda per rinforzare le difese immunitarie. È semplicissima da preparare, con i fiori di sambuco essiccati, ed è utile a contrastare tosse, febbre, raffreddore e a decongestionare il sistema respiratorio. È utile, quindi, avere sempre in dispensa un barattolo di fiori di sambuco essiccati, per preparare un decotto per i periodi invernali in cui i malanni sono sempre dietro l’angolo. Ecco il procedimento da seguire per realizzare la tisana di sambuco:

Mettere un cucchiaio di fiori di sambuco secchi in una tazza. Portare l’acqua a 100°C e versarla sui fiori. Lasciare in infusione per 7-10 minuti. Filtrare e servire la tisana calda.

Controindicazioni del Sambuco

I fiori di sambuco essiccati, utili anche come erbe per le tisane, sono sicuri e possono essere utilizzati per preparare ricette e tisane gustose e benefiche per l’organismo. In caso si utilizzino fiori di sambuco raccolti da sé è importante accertarsi di cuocerli e non consumarli freschi poiché potrebbero provocare nausea e mal di stomaco, nonché diarrea.

È importante inoltre accertarsi di aver raccolto effettivamente fiori di sambuco in quanto esistono altre specie simili che sono però velenose.

Scritto da Chiara Sorice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Tisana frassino: benefici e proprietà

Tisana alla gramigna: benefici e proprietà

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com