Rimedi naturali contro la congiuntivite: quali sono i migliori?

La congiuntivite è un disturbo molto frequente e fastidioso. Per ritrovare il benessere è possibile ricorrere all'utilizzo di alcuni rimedi naturali.

La congiuntivite è un problema che riguarda davvero molte persone ogni giorno. Le cause del problema possono essere diverse, infatti esiste la congiuntivite virale, la congiuntivite batterica e la congiuntivite allergica. In ogni caso per ritrovare il benessere e ridurre il disturbo è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali. Scopriamo i tre migliori rimedi che la natura offre.

Rimedi naturali contro la congiuntivite

Camomilla

Il più conosciuto e apprezzato rimedio contro la congiuntivite risulta certamente essere la camomilla. Questo prodotto naturale ha delle importanti proprietà antinfiammatorie ed è anche molto ricco di principi emollienti e decongestionanti. Le sue qualità lenitive sono davvero utili per la congiuntivite, soprattutto per quella causata dai batteri.

Per sfruttarne i benefici vi suggeriamo di effettuare dei lavaggi agli occhi utilizzando una garza imbevuta di camomilla. Questo vi permetterà di eliminare la secrezione purulenta e di ridurre il bruciore e l’arrossamento.

Eufrasia

L’eufrasia è uno straordinario antinfiammatorio naturale che riduce i problemi causati dalla congiuntivite. L’azione antibatterica della pianta deriva dalla quantità di flavonoidi e di tannini che contiene. L’eufrasia vanta anche delle proprietà lenitive e calma quindi le irritazioni agli occhi di ogni tipo.

Per usare l’eufrasia vi consigliamo di preparare un infuso e di fare poi degli impacchi sugli occhi. Questi vi consentiranno di ridurre il dolore causato dall’infiammazione e di ritrovare il benessere.

Malva

La malva è ottima per lenire i sintomi della congiuntivite in maniera naturale ed efficace. Questa pianta infatti, proprio come la camomilla e l’eufrasia, può essere utilizzata per realizzare un infuso da impiegare per fare degli impacchi sugli occhi.

Vi suggeriamo di usare esclusivamente l’infuso quando ormai è freddo perchè questo permette di ridurre le infiammazioni. Oltre all’infuso è possibile anche l’idrolato che va sempre utilizzato imbevendo un batuffolo di cotone o una garza da poi applicare sugli occhi senza mai sfregare.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dieta senza glutine per tornare in forma

Libido maschile bassa: come attivarla per l’estate

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

Contentsads.com