Parassiti intestinali: come eliminarli grazie ai rimedi naturali

I rimedi naturali per eliminare i parassiti intestinali sono numerosi e permettono di ritrovare il benessere senza ricorrere a farmaci.

I parassiti intestinali si trovano nella parte finale dell’intestino crasso e tutti i bambini in genere ne soffrono. In caso di contagio è bene rivolgersi al proprio medico, ma insieme ai farmaci si possono sfruttare anche alcuni rimedi naturali che consentono di velocizzare la guarigione.

Rimedi naturali contro i parassiti intestinali

Il trattamento in caso di parassiti intestinali è di tipo farmacologico, ma esistono dei rimedi naturali che permettono di migliorare l’effetto dei medicinali.

Consumare aglio crudo e cipolla cruda ha un’azione antimicrobica e antinfiammatoria molto efficace.

I chiodi di garogano sono ricchi di acido oleanico e di conseguenza sono vantano proprietà analgesiche.

L’origano ha delle straordinarie proprietà vermifughe e analgesiche che lo rendono ideale proprio per combattere i parassiti dell’intestino.

Un altro eccellente rimedio naturale è il limone: questo vanta un’azione vermifuga ed elimina i parassiti in modo efficace.

Infine, la genziana può essere assunta sotto forma di tintura madre per ottenere un effetto antinfiammatorio.

Parassiti intestinali: come preparare rimedi naturali

Mescolando alcuni semplici ingredienti è possibile ottenere un ottimo rimedio naturale per combattere i parassiti che compaiono nell’intestino. Scopriamo insieme due semplici ricette da preparare a casa.

Rimedio ai chiodi di garofano e lino

Macinate finemente 1 cucchiaio di chiodi di garofano e 10 cucchiai di semi di lino. Il composto sarà pronto quando i due ingredienti saranno ridotti in polvere.

Per assumere questo rimedio contro i parassiti intestinali vi suggeriamo di mescolare due cucchiai di povere con acqua tiepida al mattino. In alternativa potete anche aggiungerlo alla vostra colazione ad esempio mescolandolo nello yogurt.

Rimedio all’aglio, semi di zucca e menta

Tritate 2 spicchi di aglio e tritatelo completamente mettendolo in un mortaio. Aggiungete poi 1 cucchiaio di semi di zucca e frantumate anche questi. Infine, aggiungete 3 foglie di menta e pestate il tutto fino ad otteneere un composto omogeneo.

Assumete ogni giorno un cucchiaio di questo mix di ingredienti per almeno una settimana. Se proprio il sapore non vi piace, sciogliete il composto in acqua e poi bevetelo.

Misure precauzionali in caso di parassiti intestinali

Oltre ai rimedi naturali per eliminare il problema, ci sono alcuni altri consigli da seguire per evitare di contagiarsi nuovamente. Prima di tutto è bene fare attenzione all’igene delle mani tagliando le unghie corte e mantenendole pulite.

Lavate i vestiti con acqua molto calda e evitate di portare le mani in bocca.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Olio di nocciola per il viso: tutti i benefici

La dieta della bellezza di Sorrentino: cos’è e come seguirla

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com