Sali di Epsom: proprietà, benefici e controindicazioni

I sali di Epsom sono ottimi per contrastare dolori muscolari, irritazioni, infiammazioni e per eliminare la cellulite

I sali di Epsom, chiamati anche sali inglesi, sono solfato di magnesio originari delle sorgive di Epsom e sono utili per depurare l’organismo. Scopriamone insieme i benefici.

Proprietà dei sali di Epsom

I sali di Epsom hanno un sapore amaro e salato e possono avere un colore che varia dal bianco al verde al rosa a seconda dei metalli che contiene. I sali sono l’ideale per chi soffre di calcoli al fegato e al dotto biliare, dato che aiutano ad eliminare scorie e tossine in eccesso. I sali, inoltre, sono un valido aiuto in caso di stitichezza e digestione lenta, dato che sono considerati un lassativo naturale che non irrita le mucose intestinali.

Ancora, i sali di Epsom vengono spesso utilizzati per ridurre i gonfiori causati da distorsioni o lividi o anche per eliminare con più facilità una scheggia da un dito. Inoltre, possono tornare utili in caso di spasmi e dolori muscolari causati da carenza di magnesio, in caso di emicrania, per rallentare il battito cardiaco, per attenuare lo stress, combattere la cellulite nonché dolori e gonfiori agli arti inferiori.

Infine, i sali di Epsom possono dare sollievo in caso di scottature, irritazioni, infiammazioni e prurito a seguito di punture di insetti.

Sali di Epsom: come utilizzarli

I sali di Epsom possono essere utilizzati in diversi modi. Per esempio, sono ottimi per realizzare un pediluvio rilassante, utile per alleviare i sintomi del piede d’atleta e per eliminare gonfiori, dolori e cattivo odore.

I sali di Epsom sono l’ideale da utilizzare nella vasca da bagno per effettuare un bel bagno rilassante che regala grossi benefici all’organismo. I sali, infatti, aiutano a rilassare i muscoli e ad alleviare le tensioni, conciliando anche il sonno. Non solo, i sali di Epsom eliminano le tossine dall’organismo e favoriscono il ricambio della pelle, eliminando le cellule morte. Ancora, un bagno con i sali aiuta ad eliminare i gonfiori e gli edemi causati dai liquidi in eccesso, favorendo così la scomparsa della cellulite. Infine, i sali di Epsom possono aiutare a colmare la carenza di magnesio, basta effettuare un bagno di 20 minuti almeno 3 volte a settimana.

Per chi volesse utilizzare i sali di Epsom per depurare l’organismo, può rivolgersi ad una persona competente che consiglierà le dosi adatte per eliminare i calcoli dal fegato ed effettuare un lavaggio epatico.

Sali di Epsom: le controindicazioni

È sconsigliata l’assunzione dei sali di Epsom a coloro che soffrono di patologie renali, agli anziani e ai bambini. Se assunti per periodi prolungati o in quantità eccessive, possono provocare squilibrio elettrolitico e problemi renali.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

La non dieta di Emma Marrone: i segreti della cantante

Kiwi: i benefici per il sistema immunitario

Leggi anche
  • scutigereScutigere in casa in primavera: come allontanarle subito

    Una casa più pulita, i rimedi naturali e dispositivi tecnologici allontanano le scutigere in casa senza veleni.

  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

Contentsads.com