Come la postura e la respirazione influenzano la reattività allo stress
Scopri le tecniche pratiche per migliorare la tua reattività allo stress attraverso la postura e il respiro.
Scopri le tecniche pratiche per migliorare la tua reattività allo stress attraverso la postura e il respiro.
Mantieni il tuo condizionatore efficiente: scopri l’importanza della pulizia dell’unità esterna.
Il salto con la corda è lo sport perfetto se ti alleni in casa. Ecco i consigli per eseguirlo in modo corretto e le informazioni sui benefici per il fisico.
Un viaggio attraverso la consulenza farmacologica e il suo impatto sull’aderenza alle terapie.
L’otite è un disturbo molto conosciuto che riguarda soprattutto i bambini. In realtà però non è raro che si manifesti anche negli adulti con alcuni sintomi.
Alcuni estratti naturali permettono di eliminare il problema della caduta dei capelli. Vediamo quali sono i migliori e come sfruttarli al meglio.
Gli anticorpi monoclonali funzionano allo stesso modo di quelli policlonali e sono utili per contrastare patologie di diverso tipo
Alcune donne soffrono di asma mestruale, infatti è possibile che in questo particolare periodo del mese ci siano difficoltà respiratorie.
La candida auris è provocata da un fungo che resiste agli antibiotici. Si tratta di una malattia pericolosa e i sintomi possono diventare letali.
L’alimentazione è in grado di migliorare l’umore, l’importante è mangiare bene. Scopriamo qual è la dieta migliore per prevenire la depressione.
La postura corretta dei piedi ci consente di vivere una vita in salute, evitando così dolori posturali, articolari e muscolari
La labirintite è un’infiammazione dell’orecchio interno che provoca alcuni sintomi utili a riconoscerla e le cause possono essere virali o batteriche.
Le occhiaie nere sono dovute a diversi fattori, come la genetica, una cattiva microcircolazione, allergia, disidratazione o anemia
La congiuntivite puù essere originata da diversi fattori, uno di questi sono i batteri. Vediamo quali sono i sintomi della congiuntivite batterica.
Uno dei sintomi del Covid è la perdita di olfatto. Un progetto della Ohio State University si basa sull’uso di caramelle per notare differenze.
Il coriandolo non è solo un ingrediente indispensabile in cucina, ma si tratta di un rimedio naturale efficace per via dei suoi benefici per la salute.
I denti degli adulti possono essere interessati dalla caduta per via di alcuni fattori. Vediamo le principali cause e come prevenirla.
Tra i rischi delle lenti a contatto vi sono infiammazioni e infezioni agli occhi causate da batteri, funghi, muffe e parassiti
E’ possibile eliminare del tutto i capillari sul viso utilizzando alcuni rimedi naturali, come la camomilla, la liquirizia o la calendula.
La caseina, proteina del latte, può far male ad alcuni soggetti, causando disturbi gastrointestinali, allergie e ritenzione idrica
Gli integratori a base di echinacea sono benefici per via delle prorpietà della pianta, ma ci sono alcune controindicazioni di cui tenere conto.
Diversi studi hanno dimostrato un ruolo chiave della nicotina nell’infezione da covid: chi fuma abitualmente si infetta di meno. Scopriamo i dettagli.
La sindrome di Ménière si manifesta nelle orecchie e impatta negativamente sulla qualità della vita dei soggetti che ne soffrono
I polipi uterini sono un problema abbastanza comune soprattutto per le donne dai 40 ai 60 anni. Vediamo i sintomi principali con sui si manifestano.
Per capire se un soggetto è malato di Covid si possono usare tampone, test rapido e sierologico. Vediamo come funzionano e cosa li differenzia.
Durante i periodi più freddi la nostra pelle potrebbe risentirne con irritazioni, spaccature e geloni. Capiamo come evitarlo e rimediare.
La demenza frototemporale è una malattia neurodegenerativa che colpisce un numero importante di persone. Scopriamo le cause e i sintomi.
Quando si soffre di rosacea è necessario tenere sotto controllo altri valori, soprattutto quello dell’ipertensione, per evitare danni al cuore.
Lo studio scientifico ha dimostrato la capacità di alcuni batteri di resistere più facilmente agli antibiotici grazie ad un meccanismo di adattamento.